Nuovi Corsi di Produzione Musicale

Trasforma la tua passione in suono ed iIscriviti a uno o più nostri nuovi corsi di produzione musicale, registrazione e audio professionale. Da Pro Tools all’IA nella musica, dalla microfonazione in studio al mastering digitale: 10 corsi specialistici per ogni livello. Impara da esperti, pratica reale, software professionali, numero limitato di posti, inizio immediato.


1. Corso di Produzione Musicale e uso di Avid Pro Tools e altri software (12 ore = 6 lezioni)

Obiettivo: fornire competenze base nella produzione musicale digitale utilizzando Pro Tools e software complementari.

Lezione 1: Introduzione alla produzione musicale digitale

  • Panoramica sul flusso di lavoro DAW-based
  • Interfacce audio, MIDI e strumenti virtuali
  • Presentazione di Avid Pro Tools e panoramica su alternative (Logic, Cubase, Ableton Live)

Lezione 2: Configurazione di sessioni e registrazione

  • Creazione di sessioni
  • Impostazioni di tracce audio e MIDI
  • Registrazione di voce e strumenti

Lezione 3: Editing audio e MIDI

  • Strumenti di editing in Pro Tools
  • Quantizzazione, tagli, crossfade
  • Editing MIDI e automazioni

Lezione 4: Introduzione al mixing

  • Bilanciamento dei volumi
  • Panoramica su equalizzatori, compressori e riverberi
  • Utilizzo dei plug-in base

Lezione 5: Arrangiamento e produzione creativa

  • Costruzione di un brano (intro, strofa, ritornello)
  • Layering e sound design base
  • Workflow tra Pro Tools e altri software

Lezione 6: Finalizzazione del progetto

  • Pre-mix, esportazione, formati audio
  • Cenni di mastering
  • Distribuzione su piattaforme digitali

COSTO: € 299,00. 


2. Corso di Avid Pro Tools (10 ore = 5 lezioni)

Obiettivo: padroneggiare le funzioni principali di Pro Tools per la produzione e registrazione professionale.

Lezione 1: Introduzione e setup

  • Panoramica sull’interfaccia
  • Configurazione hardware e sessione
  • Importazione tracce audio e MIDI

Lezione 2: Registrazione e editing base

  • Tecniche di registrazione multipla
  • Editing audio: tagli, spostamenti, crossfade
  • Uso delle playlist

Lezione 3: Editing avanzato e automazioni

  • Elastic Audio e tempo
  • Automazione di volume, pan e plug-in
  • Gestione dei marker e gruppi

Lezione 4: Mixing in Pro Tools

  • Routing, bus e ausiliari
  • Insert ed effetti
  • Gestione delle mandate e submix

Lezione 5: Esportazione e backup del progetto

  • Bounce e formati
  • Salvataggi, template, archiviazione
  • Workflow efficiente in studio

COSTO € 249,00


3. Corso di Podcasting (8 ore = 4 lezioni)

Obiettivo: imparare a ideare, registrare, montare e pubblicare un podcast.

Lezione 1: Ideazione e progettazione del podcast

  • Scelta del tema e target
  • Struttura di una puntata
  • Scrittura di una scaletta efficace

Lezione 2: Registrazione e voce

  • Scelta dei microfoni e set-up base
  • Tecniche di dizione e registrazione
  • Registrazione multitraccia con software DAW

Lezione 3: Editing e post-produzione

  • Montaggio, tagli, sigle e jingle
  • Bilanciamento audio e compressione
  • Inserimento di musica e effetti sonori

Lezione 4: Pubblicazione e promozione

  • Formati e piattaforme (Spotify, Apple Podcasts, Spreaker)
  • Creazione di copertine e descrizioni
  • Strategie di promozione online

COSTO € 199,00


4. Corso sull’uso dei Plug-In e Virtual Instrument (8 ore = 4 lezioni)

Obiettivo: comprendere e utilizzare in modo creativo plug-in e strumenti virtuali.

Lezione 1: Introduzione ai plug-in

  • Tipologie (EQ, compressori, riverberi, delay, ecc.)
  • Standard (VST, AU, AAX)
  • Routing e insert nei software

Lezione 2: Effetti dinamici e spaziali

  • Equalizzazione, compressione e limiter
  • Riverbero e delay: uso tecnico e creativo

Lezione 3: Strumenti virtuali (VSTi)

  • Sintetizzatori, campionatori e drum machine
  • Configurazione MIDI
  • Layering e sound design

Lezione 4: Catene di effetti e workflow

  • Creare catene di plug-in efficaci
  • Automazioni
  • Mix creativo e salvataggio di preset

COSTO: € 199,00


5. Corso su Avid Sibelius (10 ore = 5 lezioni)

Obiettivo: utilizzare Sibelius per la notazione musicale e la creazione di partiture.

Lezione 1: Interfaccia e impostazioni di base

  • Creazione di partiture
  • Inserimento di strumenti e tempo

Lezione 2: Inserimento di note e simboli musicali

  • Input da tastiera o MIDI
  • Articolazioni e dinamiche
  • Editing rapido

Lezione 3: Impaginazione e layout

  • Gestione di parti e score
  • Stili grafici e formattazione

Lezione 4: Playback e librerie sonore

  • Ascolto realistico della partitura
  • Impostazioni di mix interno

Lezione 5: Esportazione e stampa

  • Creazione di PDF, MIDI e audio
  • Preparazione per l’esecuzione o pubblicazione

COSTO € 249,00


6. Corso su MuseScore (10 ore = 5 lezioni)

Obiettivo: imparare a creare, editare e condividere partiture con MuseScore.

Lezione 1: Introduzione al software

  • Navigazione e creazione nuova partitura
  • Strumenti, tempo e tonalità

Lezione 2: Inserimento note e simboli

  • Tastiera e mouse
  • Dinamiche, articolazioni e testo

Lezione 3: Editing e formattazione

  • Layout e stile
  • Gestione delle parti singole

Lezione 4: Riproduzione e suoni

  • Mixer interno e soundfont
  • Effetti base

Lezione 5: Esportazione e condivisione

  • PDF, MIDI, MusicXML
  • Pubblicazione su MuseScore.com

COSTO € 249,00


7. Corso di Mixaggio e Mastering Digitale (8 ore = 4 lezioni)

Obiettivo: apprendere le tecniche fondamentali di mix e mastering digitale.

Lezione 1: Principi di mixaggio

  • Bilanciamento, panorama, livelli
  • Pulizia del suono

Lezione 2: Equalizzazione e compressione

  • EQ correttivo e creativo
  • Tipi di compressori e settaggi

Lezione 3: Effetti di ambiente e dinamica

  • Riverberi, delay, chorus
  • Parallel processing e saturazione

Lezione 4: Mastering digitale

  • Loudness, limiter e metering
  • Esportazione finale per la pubblicazione

COSTO € 199,00


8. Corso sulla conoscenza e uso dei microfoni (8 ore = 4 lezioni)

Obiettivo: conoscere i diversi tipi di microfoni e le tecniche di ripresa.

Lezione 1: Tipologie di microfoni

  • Dinamici, a condensatore, a nastro
  • Diagrammi polari e risposta in frequenza

Lezione 2: Posizionamento e tecniche di ripresa

  • Microfonazione voce e strumenti
  • Effetto prossimità e tecniche stereo

Lezione 3: Microfoni in studio e live

  • Scelte in base al contesto
  • Gestione dei livelli e preamplificazione

Lezione 4: Manutenzione e test

  • Cavi, phantom power, troubleshooting
  • Set-up di base per la registrazione

COSTO € 199,00


9. Corso sull’uso dell’Intelligenza Artificiale in Musica (8 ore = 4 lezioni)

Obiettivo: esplorare strumenti e applicazioni dell’IA nella produzione musicale.

Lezione 1: Introduzione all’IA in musica

  • Cos’è l’IA generativa
  • Panoramica su piattaforme (Suno, Udio, AIVA, Mubert)

Lezione 2: Creazione automatica e assistita

  • Generazione di melodie, testi e arrangiamenti
  • IA come supporto al processo creativo

Lezione 3: IA nel mixing e mastering

  • Strumenti intelligenti 
  • Workflow ibrido umano–IA

Lezione 4: Etica e futuro dell’IA musicale

  • Copyright e diritti d’autore
  • Scenari futuri e competenze emergenti

COSTO € 199,00


10. Corso sulla Registrazione Professionale in Studio (12 ore = 6 lezioni)

Obiettivo: fornire conoscenze teoriche e pratiche per gestire sessioni di registrazione in studio.

Lezione 1: Introduzione alla catena del suono

  • Dalla sorgente al DAW
  • Interfacce, preamplificatori e convertitori

Lezione 2: Setup e acustica dello studio

  • Trattamento acustico di base
  • Routing del segnale e monitoraggio

Lezione 3: Microfonazione e tecniche di ripresa

  • Strumenti acustici, voce, batterie
  • Tecniche stereo e multi-microfono

Lezione 4: Registrazione multitraccia e session management

  • Setup di sessione in DAW
  • Naming, salvataggi, backup

Lezione 5: Editing e comping

  • Selezione delle migliori take
  • Correzioni di timing e intonazione

Lezione 6: Post-produzione e consegna

  • Pulizia, mix preliminare e esportazione
  • Preparazione per il mastering o il cliente

COSTO € 299,00

Alla fine di ogni corso verrà dato un Attestato di frequenza dietro superamento di un Test finale. 

Per iscrizioni, mandare una mail a: iscrizioni@catsoundstudio.com


 

Related Images:

Metti mi piace o condividi:
Newsletter680
Facebook4.5k
Instagram3.6k
Twitte3.3k
Visit Us
Follow Me
Tweet
Soundcloud
RSS